Nel valla vasta nebulosa della tecnologia, gli Internet of Things (IoT) sono le stelle delle nostre galassie digitali, ma come facciamo, concretamente, a farli brillare? Parliamo spesso di IoT in relazione alla mobilità; ma cosa sono esattamente gli IoT e quale impatto avranno sul nostro modo di sfruttare l’energia?

In termini più generali, gli IoT comprendono qualsiasi oggetto o “cosa” collegabile in wireless a una rete Internet. Oggi, questa definizione abbraccia oggetti connessi dotati di sensori, software e tecnologie avanzate che consentono loro di trasmettere e ricevere dati.

Il ciclo di vita degli IoT si svolge attraverso quattro fasi fondamentali, che cominciano con l’acquisizione e finiscono, pragmaticamente, con l’azione:

  • Acquisizione dei dati: grazie ai loro sensori, catturano dati dall’ambiente circostante.

  • Condivisione dei dati: inviano i dati a sistemi cloud o ad altri dispositivi. Questa fase consente la comunicazione tra dispositivi o il salvataggio locale per l’elaborazione immediata.

  • Elaborazione dei dati: entra in gioco il software, programmato per compiere azioni in base ai dati acquisiti.

  • Azione basata sui dati: tutti i dati provenienti da dispositivi connessi e interpretati dal software, vengono analizzati e trasformati in insight potenti, su cui basare azioni.

Nel nostro caso le azioni non sono volte solo al risparmio in termini di spesa, ma anche in termini di risorse energetiche. Questa è la missione che EnAudit Energy® è chiamato a svolgere, grazie ai suoi dispositivi intelligenti.

Dal punto di vista del mercato, l’IoT si muove con un ritmo accelerato, una marea di connessioni che promette di raggiungere la cifra impressionante di 41,76 miliardi di dispositivi attivi entro il 2023. Una rotta guidata dall’automazione, alimentata dalla trasformazione digitale e sostenuta dalla rinascita delle catene di valore post-pandemica e dall’arrivo delle reti 5G.

Una volta che questi dispositivi IoT raccolgono e trasmettono dati, il vero potenziale si sprigiona attraverso l’applicazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale (AI). L’obiettivo è affinare e potenziare le reti IoT con l’analisi avanzata e il machine learning.

EnAudit Energy® poggia le sue fondamenta su EnAudit Intelligence, una IA generativa che monitora e analizza le prestazioni energetiche e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse. Attraverso l’analisi dei dati energetici raccolti, l’IA è in grado di individuare inefficienze, suggerire azioni correttive e proporre strategie per il risparmio energetico.

EnAudit Intelligence si adatta all’impianto esistente, acquisendo una conoscenza dettagliata delle sue caratteristiche e delle sue dinamiche. Questo permette di ottenere risultati personalizzati e specifici per ogni impianto, migliorando l’efficacia delle soluzioni proposte e massimizzando la trasformazione e la razionalizzazione dell’energia prodotta. Inoltre, è in grado di identificare opportunità di riutilizzo delle risorse energetiche. Questo significa che EnAudit® può suggerire modalità creative ed efficienti per sfruttare l’energia prodotta dall’impianto, per esempio, attraverso l’integrazione di sistemi di accumulo o mediante la redistribuzione dell’energia in esubero, indirizzandola verso altre fonti di consumo.

Le reti energetiche intelligenti guidate da EnAudit Energy® sfrutteranno appieno l’unione tra IoT, AI e tecnologie analitiche avanzate. Grazie a questa fusione, si ottiene un’integrazione degli impianti che aiuta i consumatori a razionare e a comprendere meglio l’energia consumata o prodotta, anche attraverso fonti rinnovabili. I sensori IoT rilevano in anticipo i rischi, permettendo la redistribuzione della potenza per prevenire o minimizzare interruzioni e problemi. Inoltre, consentono di individuare problemi meccanici, avvisando tempestivamente per le necessarie riparazioni, fornendo ai consumatori un controllo più preciso e una maggiore consapevolezza.

Questo scenario apre le porte a una trasformazione su vasta scala che non riguarda solo l’energia, coinvolgendo settori chiave come il lavoro, la salute, la casa, gli acquisti, i viaggi e le relazioni umane.
Gli IoT, alimentati dall’Intelligenza Artificiale, rendono le reti energetiche intelligenti e plasmano un futuro in cui la tecnologia è al servizio dell’umanità in modo più consapevole e sostenibile.

In tmr siamo da sempre affascinati dai segreti dello spazio, ma prima dobbiamo pensare al nostro pianeta; EnAudit Energy®: you save, we monitor, everyone reuses.